Rondelle elastiche, rondelle piatte e rondelle elastiche: cosa scegliere?

19 aprile 2025

La differenza tra rondelle elastiche, rondelle piatte e rondelle elastiche risiede in come distribuiscono il carico, impediscono l'allentamento e supportano le prestazioni dei dispositivi di fissaggio: ogni tipologia svolge una funzione meccanica specifica in un assemblaggio.

Quando si lavora con elementi di fissaggio, la scelta della lavatrice giusta è spesso trascurata, ma è di fondamentale importanza. 

Questo articolo confronta le rondelle elastiche con le rondelle piatte e le rondelle elastiche con le rondelle piatte, aiutandoti a capire quale sia la più adatta alla tua applicazione. 

Che tu abbia a che fare con ambienti molto vibranti, che tu stia cercando una distribuzione uniforme del carico o che tu abbia bisogno di una resistenza extra contro l'allentamento, questa guida spiega tutto, incluso l'uso della rondella elastica e suggerimenti per una corretta installazione, ad esempio se installare prima una rondella elastica o una rondella.

Differenze chiave tra rondelle elastiche, rondelle piatte e rondelle elastiche

CaratteristicaRondella piattaRondella di sicurezzaRondella elastica
Funzione primariaDistribuisce il caricoPreviene l'allentamento dovuto alle vibrazioniMantiene la tensione e assorbe le vibrazioni
Forma/FormaDisco liscio e piattoSpaccato o dentato per la presaA spirale o conico per elasticità
Resistenza alle vibrazioniBassoAltoAlto
ElasticitàNessunoMinimo (solo nel tipo split)Alto
Miglior caso d'usoProtegge le superfici; supporto generaleMacchine e gruppi dinamiciGiunti bullonati soggetti a vibrazioni o spostamenti di carico
Ordine di installazioneSotto la testa del dispositivo di fissaggioTra elemento di fissaggio e rondella piana o superficieDirettamente sotto la chiusura (o con rondella piana)
RiutilizzabilitàGeneralmente riutilizzabileMeno riutilizzabile; può deformarsiRiutilizzabilità limitata; può perdere tensione
Materiali comuniAcciaio, acciaio inossidabile, nylon, ottoneAcciaio al carbonio, acciaio inossidabileAcciaio per molle, acciaio inossidabile
CostoBassoModerareLeggermente più alto a causa della complessità del design

Cos'è una lavatrice e perché utilizzarne una?

Rondelle sono sottili piastre con un foro al centro utilizzate insieme a elementi di fissaggio come bulloni e viti. 

Il loro scopo principale è distribuire uniformemente il carico dell'elemento di fissaggio ed evitare danni alla superficie. 

Tuttavia, a seconda del tipo, le rondelle aiutano anche a fissare l'elemento di fissaggio in posizione e a proteggerlo dall'allentamento dovuto alle vibrazioni.

Esistono 3 tipi comuni:

  • Rondelle piatte
  • Rondelle elastiche
  • Rondelle elastiche (chiamate anche rondelle sp)

Rondelle piatte: esperti nella distribuzione del carico

Le rondelle piatte sono il tipo più semplice. Sono dischi lisci e rotondi che si inseriscono tra la testa del dispositivo di fissaggio e la superficie.

Funzioni chiave:

  • Distribuire uniformemente la forza per prevenire danni ai materiali
  • Riduce l'attrito durante il serraggio
  • Proteggere superfici delicate o morbide come alluminio o plastica

Le rondelle piatte sono ideali per le applicazioni che richiedono stabilità ma non sono soggette a forti vibrazioni o movimenti. 

Se hai a che fare con un materiale più morbido o hai semplicemente bisogno di distanziare correttamente la testa di un bullone o di una vite, una rondella piatta è probabilmente la scelta migliore.

Caso d'uso:

Utilizzato nell'assemblaggio di mobili, nell'elettronica e nel fissaggio strutturale di base, dove la coppia è moderata e le vibrazioni sono minime.

Rondelle elastiche: prevenire l'allentamento

Per quanto riguarda la sicurezza, le rondelle piatte sono progettate per impedire che gli elementi di fissaggio si allentino a causa di vibrazioni o carichi dinamici.

Come funzionano:

Si deformano quando il bullone viene serrato, incidendo sia la testa del bullone che la superficie. Questa resistenza rende più difficile la rotazione spontanea del bullone.

Tipi di rondelle elastiche:

  • Rondelle elastiche divise (elicoidali) – Un design attorcigliato che comprime e afferra
  • Rondelle di sicurezza dentate – Denti interni o esterni per mordere le superfici

Benefici:

  • Ottimo per ambienti soggetti a vibrazioni come apparecchiature automobilistiche, aerospaziali o industriali
  • Aiuta a mantenere la coppia e a prevenire l'allentamento

Prima la rondella elastica o la rondella?

La rondella elastica deve sempre essere posizionata direttamente sotto la testa del dado o del bullone. 

Nelle configurazioni che includono entrambi i tipi, la rondella piana dovrebbe essere posizionata sotto la rondella elastica, appoggiata alla superficie del materiale.

In questo modo si garantisce che la rondella elastica possa fare presa correttamente e svolgere la sua funzione prevista.

Rondelle elastiche: azione di assorbimento di energia

Ora, cos'è una rondella elastica? Una rondella elastica è un tipo di rondella elastica. Il suo compito è assorbire gli urti, mantenere la tensione e ridurre le vibrazioni.

I tipi più comuni includono:

  • Rondelle Belleville (coniche) – A forma di cono per fornire carichi elevati in spazi limitati
  • Lavatrice Waves – Forma ondulata per offrire una deflessione moderata
  • Rondelle elastiche divise – Classificate anche tra le rondelle elastiche per via del loro design a spirale divisa

Utilizzo della rondella elastica:

Le rondelle elastiche sono particolarmente utili quando il precarico dei bulloni è fondamentale. La rondella mantiene la tensione tra la filettatura del bullone e il materiale di accoppiamento, riducendo la probabilità che il giunto si allenti.

Sono ampiamente utilizzati in:

  • Circuiti stampati (rondelle ondulate)
  • Compressori
  • Giunti di costruzione esposti a vibrazioni

È possibile utilizzare più rondelle?

In alcune applicazioni, la combinazione di una rondella elastica con una rondella piana non solo è accettabile, ma è anche consigliata. 

La rondella piatta protegge la superficie e distribuisce il carico, mentre la rondella elastica assicura una funzione anti-allentamento. 

Assicuratevi solo di impilarli nell'ordine corretto: materiale → rondella piana → rondella elastica → bullone/dado.

Idee sbagliate comuni

Hai sempre bisogno di una lavatrice?

Non necessariamente. Le rondelle aggiungono vantaggi, ma in alcuni sistemi di fissaggio ingegnerizzati, come i bulloni flangiati o gli inserti prefilettati, potrebbero non essere necessarie.

Tutte le rondelle sono universali?

Non tutte le rondelle sono intercambiabili. Una rondella "sp" può riferirsi a una specifica configurazione di rondella elastica e non è equivalente a una rondella piatta standard. 

Scegliere sempre il tipo e il materiale della rondella in base ai requisiti meccanici e ambientali dell'applicazione.

Considerazioni sui materiali e sul rivestimento

Le rondelle sono disponibili in vari materiali, come:

  • Acciaio inossidabile – Resistente alla corrosione e ideale per uso esterno o marino
  • Acciaio al carbonio – Durevole per applicazioni pesanti
  • Ottone – Non scintillante e utilizzato nei sistemi elettrici
  • Nylon/Plastica – Per configurazioni non metalliche, leggere e sensibili alla corrosione

Rivestimenti speciali come la zincatura o l'ossido nero offrono una maggiore resistenza alla ruggine e all'usura. La scelta del materiale giusto contribuisce a prolungare la durata di rondelle e elementi di fissaggio.

Suggerimenti finali per la scelta della lavatrice

  • Identificare il tipo di carico – Taglio, tensione o movimento dinamico? Lascia che sia questo a guidare la tua scelta di rondelle.
  • Quando si seleziona una rondella elastica, considerare lo spessore poiché influenza direttamente il comportamento alla flessione. Per le rondelle piane, lo spessore influisce sulla distribuzione del carico.
  • Considerare l'ambiente – Corrosivo? Bagnato? Scegli un materiale per la rondella che resista a queste condizioni.
  • Utilizzare la coppia corretta – Un serraggio eccessivo può schiacciare le rondelle, in particolare quelle a molla o in plastica.

Conclusione: rondelle elastiche contro rondelle piatte contro rondelle elastiche

Il tipo di rondella scelto gioca un ruolo fondamentale nella resistenza del sistema di fissaggio nel tempo.

Che si voglia confrontare una rondella elastica con una rondella piatta o esplorare i vantaggi di una rondella elastica rispetto a una rondella piatta, comprendere le differenze garantisce risultati ottimali. 

Dalla distribuzione del carico alla resistenza alle vibrazioni, le rondelle sono piccoli componenti che svolgono grandi responsabilità.

Risorse

CNRL Fasteners utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

  1. Quali sono le differenze tra rondelle elastiche e rondelle piatte?
  2. Come scegliere tra rondelle elastiche e rondelle piatte?
  3. Rondella piatta vs. rondella elastica: scegliere gli elementi di fissaggio giusti
  4. Rondella elastica vs. rondella piatta: come scegliere correttamente
  5. Guida completa alle rondelle: tipologie, materiali e tabella delle taglie