Come funziona una rondella di sicurezza: una semplice panoramica

19 aprile 2025

Serratura rondelle agiscono creando una tensione che impedisce l'allentamento, rendendoli essenziali per fissare elementi di fissaggio in assemblaggi soggetti a vibrazioni o movimenti.

In molti sistemi meccanici la stabilità del fissaggio è fondamentale. 

Che si tratti di costruzioni automobilistiche, applicazioni aerospaziali o riparazioni domestiche, noci E bulloni può allentarsi nel tempo a causa di movimenti, sbalzi di temperatura o vibrazioni. 

È qui che entrano in gioco le rondelle elastiche, chiamate anche rondelle di sicurezza. 

In questo articolo spiegheremo come funziona una rondella elastica, i suoi tipi, le sue applicazioni e i principali suggerimenti per l'installazione. 

Se ti sei mai chiesto cos'è una rondella di sicurezza, quando usarla o addirittura come rimuoverla, ti aiutiamo con una spiegazione semplice e intuitiva.

Che cosa è una rondella di sicurezza?

Una rondella di sicurezza è un tipo speciale di rondella progettata per impedire che elementi di fissaggio filettati, come bulloni o dadi, si allentino nel tempo. 

Mentre le rondelle piatte distribuiscono principalmente il carico, le rondelle di sicurezza forniscono maggiore presa e attrito per tenere fermo l'elemento di fissaggio. 

Ciò è particolarmente importante negli assemblaggi esposti a movimento continuo, vibrazioni o cicli termici.

Le rondelle elastiche vengono utilizzate in molti settori, tra cui quello automobilistico, dell'elettronica, delle attrezzature pesanti e persino degli elettrodomestici. 

Sono disponibili in varie forme, ciascuna delle quali offre diversi livelli di potenza di bloccaggio.

Come funziona una rondella di sicurezza?

Il meccanismo chiave di una rondella elastica risiede nella sua capacità di mantenere la tensione e di resistere alla rotazione. 

Quando viene serrata, la rondella elastica si innesta nelle superfici di accoppiamento, tramite la sua forma divisa, le dentellature o i denti, creando una resistenza che mantiene il bullone o il dado in posizione.

Questa azione di bloccaggio funziona in uno dei due modi seguenti:

  • Attrito: Aumentando l'attrito tra la rondella e la superficie.
  • Tensione: Mantenendo una forza elastica che mantiene saldamente la chiusura.

Ad esempio, una rondella di sicurezza con denti esterni presenta denti che penetrano nella testa del bullone e nella superficie di accoppiamento. Questi denti impediscono l'allentamento interferendo con la rotazione.

4 tipi comuni di rondelle elastiche

Conoscere i diversi tipi di rondelle elastiche ti aiuterà a scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Ecco i più comuni:

1. Rondella elastica di sicurezza

Chiamata anche rondella elicoidale, questa tipologia presenta una singola fessura con una leggera torsione. Quando viene compressa, esercita una forza elastica che ne impedisce l'allentamento.

2. Rondella di bloccaggio dentata esterna

Questa rondella ha bordi seghettati che penetrano nel materiale superficiale. Ideale per elementi di fissaggio di diametro maggiore, la rondella di sicurezza con denti esterni massimizza la presa.

3. Rondella di bloccaggio dentata interna

Grazie ai denti nella parte interna, questo tipo di vite è ideale da utilizzare sotto la testa di una vite o di un bullone, dove i denti esterni non riuscirebbero a stabilire un contatto adeguato.

4. Rondella piatta

Sebbene tecnicamente sia una rondella piatta, viene chiamata rondella di sicurezza piatta quando viene utilizzata insieme a un altro meccanismo di bloccaggio, come una rondella spaccata.

Quando utilizzare una rondella elastica

Sapere quando utilizzare una rondella elastica è importante quanto sapere come funziona. Utilizzare le rondelle elastiche quando:

  • L'assemblaggio è soggetto a vibrazioni (ad esempio motori, sistemi HVAC).
  • Bulloni e dadi devono rimanere saldamente fissati per lunghi periodi.
  • C'è il rischio di dilatazione o contrazione termica.

Se si sceglie tra una rondella elastica o una rondella piatta, la regola generale è che la rondella elastica va a contatto con la testa del dado o del bullone, mentre la rondella piatta, se utilizzata, va posizionata tra la rondella elastica e la superficie del materiale.

Rondella elastica vs rondella piatta: qual è la differenza?

Una rondella piatta distribuisce il carico e protegge le superfici. Una rondella elastica, invece, offre caratteristiche antirotazione. 

Se entrambi sono necessari in un unico assemblaggio, è essenziale rispettare l'ordine corretto della rondella elastica e della rondella piana per garantire la massima efficacia.

Dove posizionare la rondella di bloccaggio

Installare la rondella di sicurezza direttamente sotto la testa del bullone o il dado. Se si utilizza anche una rondella piatta, posizionarla tra la rondella di sicurezza e il materiale. 

In questo modo si garantisce che la rondella elastica abbia una superficie solida su cui fare presa, migliorando le prestazioni.

Ordine di installazione corretto:

  1. Superficie del materiale
  2. Rondella piatta (se utilizzata)
  3. Rondella di sicurezza
  4. Testa di dado o bullone

Le rondelle elastiche sono direzionali?

In generale, la maggior parte delle rondelle di bloccaggio, come quelle spaccate e dentate, non sono direzionali, ma per ottenere le massime prestazioni è comunque opportuno installarle in modo da garantire una presa adeguata. 

Ad esempio, il lato tagliente di una rondella spaccata dovrebbe essere rivolto verso il bullone o il dado per una migliore presa.

Le rondelle elastiche sono riutilizzabili?

Le rondelle elastiche sono riutilizzabili? In genere no. Una volta compresse o deformate, la loro capacità di bloccaggio è compromessa. 

Riutilizzarle può ridurne l'efficacia e aumentare il rischio di allentamento. Per applicazioni ad alto rischio, optare sempre per una nuova rondella durante il rimontaggio.

Come rimuovere la rondella di sicurezza

Per rimuovere una rondella di sicurezza, è necessario:

  1. Allentare il dispositivo di fissaggio (dado o bullone) con una chiave inglese o un attrezzo appropriato.
  2. Far scorrere la rondella via dal bullone o dall'albero della vite.
  3. Se la rondella è deformata o è bloccata a causa dei denti o della forma compressa, potrebbe essere necessario utilizzare delle pinze per staccarla delicatamente.

Ispezionare sempre la rondella dopo averla rimossa. Se presenta segni di usura o danni, gettarla via e sostituirla con una nuova.

Suggerimenti per l'installazione delle rondelle elastiche

Ecco alcuni consigli degli esperti per assicurarti che la tua rondella di sicurezza faccia il suo lavoro:

  • Materiali di corrispondenza: Utilizzare rondelle elastiche in acciaio inossidabile con bulloni in acciaio inossidabile per evitare la corrosione galvanica.
  • Utilizzare la dimensione corretta: La rondella deve corrispondere al diametro del tuo elemento di fissaggio.
  • Applicare la coppia correttamente: Un serraggio eccessivo può appiattire o danneggiare la rondella, mentre un serraggio insufficiente riduce la capacità di bloccaggio.
  • Evitare superfici non corrispondenti: Le superfici irregolari possono impedire alla lavatrice di posizionarsi a filo, riducendone le prestazioni.

Considerazioni finali: le rondelle elastiche offrono prestazioni anti-allentamento affidabili

In sintesi, come funziona una rondella elastica? Impedisce a bulloni e dadi di allentarsi a causa di vibrazioni o sollecitazioni, creando tensione o aumentando l'attrito. 

Che si utilizzi una rondella piatta, una rondella con denti esterni o una rondella spaccata, sapere come e quando utilizzarle rende l'assemblaggio più sicuro e affidabile.

Questa guida fornisce una panoramica completa sia per gli amanti del fai da te che per i professionisti: da cosa si intende per rondella di sicurezza a dove posizionarla e se le rondelle di sicurezza sono riutilizzabili.

Risorse

CNRL Fasteners utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

  1. 7 tecniche per usare efficacemente le viti di fissaggio
  2. Il modo semplice per stringere correttamente le viti di fissaggio
  3. Stili di punti di fissaggio delle viti e loro utilizzo
  4. Differenza tra bulloni e viti di fissaggio
  5. Cos'è una vite di fissaggio?