I dettagli della decodifica delle marcature degli elementi di fissaggio

10 gennaio 2025

Le marcature dei dispositivi di fissaggio trasmettono informazioni essenziali sul materiale, la resistenza e il produttore di un bullone o di un dado. La decodifica di queste marcature garantisce di utilizzare il bullone o il dado giusto per il tuo progetto, che si tratti di lavorare su un'auto, costruire mobili o affrontare attrezzature industriali. 

Analizziamo più approfonditamente la classificazione dei bulloni e dei dadi e forniamo alcuni suggerimenti per l'identificazione dei principali componenti, in modo da poter prendere decisioni consapevoli.

Perché dadi e bulloni sono contrassegnati?

Dadi e bulloni vengono contrassegnati per due importanti motivi: tracciabilità e identificazione delle prestazioni.

  1. Tracciabilità

Le marcature spesso includono simboli di identificazione del produttore. Queste marcature consentono ai produttori di risalire ai loro prodotti in caso di difetti o problemi di qualità. Ciò promuove la responsabilità e crea fiducia con i clienti.

  1. Identificazione del materiale e della resistenza

Le marcature dei dispositivi di fissaggio rivelano anche la composizione, la resistenza e il grado del materiale. Ciò è fondamentale poiché un dispositivo di fissaggio di grado sbagliato potrebbe rompersi sotto pressione, causando danni all'attrezzatura o rischi per la sicurezza.

Ad esempio, un bullone contrassegnato con sei linee radiali indica un bullone di grado 8, un elemento di fissaggio ad alta resistenza comunemente utilizzato in applicazioni industriali o automobilistiche. Senza questo sistema di marcatura, sarebbe praticamente impossibile distinguere tra elementi di fissaggio per usi diversi.

Gradi di fissaggio standard: bulloni e dadi

Come si distinguono le classi di bulloni e dadi?

Le marcature di grado dei bulloni variano a seconda del tipo e dello standard. In genere, i bulloni presentano linee radiali o numeri stampati, mentre i dadi utilizzano punti e marcature a orologio. Ecco come decodificarli:

  • I bulloni non contrassegnati sono generalmente di grado 2. Considerateli per lavori leggeri.
  • Tre linee radiali indicano un bullone di grado 5, che offre una resistenza media.
  • Sei linee radiali indicano il grado 8, un'opzione robusta per progetti ad alta resistenza come i macchinari per l'industria automobilistica.
  • I bulloni metrici solitamente utilizzano sistemi numerici come 8,8 e 10,9, che indicano la resistenza alla trazione e allo snervamento in MPa (megapascal).

D'altro canto, i gradi dei dadi sono identificati da segni in stile orologio (ad esempio, una linea a ore 5 per il grado 5 o a ore 8 per il grado 8). Insieme, queste marcature assicurano compatibilità e affidabilità.

Tabella dei gradi di bulloni e dadi

Ecco una tabella riassuntiva delle classi di bulloni più comuni e delle loro caratteristiche:

Grado/ClasseMaterialeCarico di prova (psi)Resa minima (psi)Trazione minima (psi)
Grado SAE 2Acciaio a basso e medio tenore di carbonio55.000 (¼”–¾”), 33.000 (¾”+)36,00060,000
Grado SAE 5Acciaio al carbonio medio, temprato e rinvenuto85,00092,000120,000
Grado SAE 8Acciaio legato ad alta resistenza, temprato e rinvenuto120,000130,000150,000
Metrica 8.8Acciaio al carbonio medio tempratoEquivalente a 580 MPa640 MPa800 MPa
Metrica 10.9Acciaio legato ad alta resistenza tempratoEquivalente a 830 MPa940 MPa1040 MPa

Questo grafico fornisce un rapido riferimento per abbinare la resistenza del dispositivo di fissaggio alle esigenze del progetto. Ad esempio, comprendere il grado 5 rispetto al grado 8 aiuta a determinare se è necessaria la durevolezza o la potenza di taglio.

Segni comuni su dadi e bulloni e il loro significato

Capire le marcature dei dispositivi di fissaggio potrebbe inizialmente sembrare difficile, ma diventa piuttosto semplice una volta apprese le basi. I dispositivi di fissaggio in genere utilizzano il sistema SAE (Society of Automotive Engineers) o il sistema metrico per le loro marcature.

Marcature SAE

La Society of Automotive Engineers (SAE) assegna specifici schemi di marcatura ai bulloni in base alla loro classe.

  • Grado 2: Nessun segno sulla testa del bullone. Adatto per progetti più leggeri come l'assemblaggio di mobili.
  • Grado 5: Tre linee radiali sulla testa del bullone. Realizzati in acciaio al carbonio medio temprato, questi bulloni offrono una resistenza media e sono comunemente utilizzati in applicazioni automobilistiche o di macchinari.
  • Grado 8: Sei linee radiali sulla testa del bullone. Questi sono i bulloni SAE più resistenti per applicazioni ad alto stress, come apparecchiature industriali o macchinari pesanti.

FAQ Suggerimento per principianti: Cosa significano i segni sulla testa di un bullone? Pensa a più linee come a un segnale per una maggiore forza. I dadi con sistema SAE utilizzano un sistema di marcatura a ore. I dadi di grado 5 mostreranno una linea in posizione ore 5, mentre i dadi di grado 8 avranno un segno in posizione ore 8.

Marcature metriche

Gli elementi di fissaggio metrici seguono gli standard ISO e utilizzano numeri per indicarne le proprietà.

  • Classe 8.8: Ioindica una resistenza alla trazione di 800 MPa (megapascal) e una resistenza allo snervamento di 80%. Si tratta di bulloni resistenti ma più generici.
  • Classe 10.9: Più resistenti della Classe 8.8, con una resistenza alla trazione di 1040 MPa. Questi bulloni sono adatti per settori esigenti come l'edilizia o la produzione.
  • Da A2 a A4 a A70: Gradi di acciaio inossidabile, con A4 che offre una migliore resistenza alla corrosione, specialmente per gli ambienti marini.

I dadi metrici hanno in genere dei numeri stampati su un lato, corrispondenti al loro grado. Ad esempio, un dado di grado 8 si abbina bene a un bullone metrico di classe 8.8 per prestazioni ottimali.

Uno sguardo approfondito ai dadi di bloccaggio

I controdadi sono un elemento rivoluzionario nelle applicazioni in cui i normali dadi potrebbero allentarsi a causa di vibrazioni o stress. A differenza dei normali dadi, che si avvitano sui bulloni, i controdadi utilizzano innovazioni di progettazione per rimanere in posizione in condizioni difficili. Di seguito sono riportati i tipi di controdadi e i loro utilizzi:

  • Dadi di bloccaggio con inserto in nylon

Questi includono un collare in nylon che afferra le filettature dei bulloni, aumentando la resistenza all'allentamento. Sono inclini a danneggiarsi in caso di calore estremo, ma sono perfetti per lavori che richiedono molte vibrazioni, come l'assemblaggio di utensili da falegnameria.

  • Dadi di bloccaggio flangiati dentellati

Le flange dentellate su questi dadi creano ulteriore attrito quando vengono serrati, afferrando saldamente la superficie. Sono ottimi per applicazioni automobilistiche poiché eliminano la necessità di una rondella.

  • Controdadi a coppia prevalente

Si basano su filettature deformate per garantire che il dado resti in posizione. Utilizzati in attrezzature pesanti, possono sopportare vibrazioni estreme.

Quando si seleziona un dado di bloccaggio, considerare i requisiti di grado. Ad esempio, l'abbinamento di un dado di grado 8 con un bullone di grado 8 garantisce la massima durata e conformità, soprattutto se le marcature di durezza del bullone sono importanti per il progetto.

Introduzione a CNRL, un produttore di elementi di fissaggio personalizzati

In CNRL Fasteners, eliminiamo le congetture dalla selezione degli elementi di fissaggio. Che tu abbia bisogno di bulloni per infrastrutture o di dadi di bloccaggio per applicazioni specifiche, siamo qui per aiutarti. Ecco perché CNRL si distingue:

Siamo specializzati in elementi di fissaggio di alta qualità per praticamente qualsiasi applicazione, offrendo affidabilità, durata e opzioni di personalizzazione. Che tu abbia bisogno di marcature di precisione per bulloni, dadi di bloccaggio resistenti o bulloni ad alta resistenza, abbiamo quello che fa per te.

Esplora i nostri prodotti esclusivi

Perché scegliere CNRL?

La nostra vasta esperienza nella produzione di elementi di fissaggio garantisce la fornitura di prodotti di alta qualità su cui puoi contare. Offriamo una gamma completa di prodotti che include tutto, dai bulloni standard alle soluzioni personalizzate su misura per le tue esigenze. Inoltre, ogni elemento di fissaggio che produciamo è conforme a rigorosi standard internazionali, garantendo prestazioni affidabili e qualità eccezionale.
Quando si tratta di elementi di fissaggio, non c'è spazio per compromessi. Fidati di CNRL Fasteners: la scelta affidabile per professionisti e amanti del fai da te. Visita il nostro sito Web all'indirizzo Elementi di fissaggio CNRL per esplorare la nostra linea di prodotti o richiedere un preventivo oggi stesso. Metti al sicuro i tuoi progetti con sicurezza!

Risorse

CNRL Fasteners utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

  1. Cosa significano le marcature sulle teste delle viti e dei bulloni? (1)
  2. I dettagli fondamentali della decodifica delle marcature degli elementi di fissaggio (2)