Le rondelle elastiche sono necessarie?

19 aprile 2025

SÌ, rondelle elastiche sono necessari in molte applicazioni di fissaggio perché mantengono la tensione, resistono all'allentamento e migliorano l'affidabilità del giunto, soprattutto in ambienti dinamici o ad alta vibrazione.

Sebbene possano sembrare basilari, le rondelle elastiche sono componenti essenziali in molte configurazioni meccaniche.

Dai motori delle automobili alle attrezzature industriali, questi piccoli componenti garantiscono una resistenza essenziale contro l'allentamento dei bulloni. 

Capire cos'è una rondella elastica, come funziona e in quali casi è più efficace ti aiuterà a stabilire se è necessaria per il tuo progetto specifico.

Che cosa è una rondella elastica?

Una rondella elastica è un elemento di fissaggio meccanico progettato per applicare una forza o tensione continua quando viene compresso. 

A differenza delle rondelle piatte, che distribuiscono principalmente il carico, le rondelle elastiche offrono elasticità. 

Contribuiscono a mantenere un fissaggio sicuro contrastando l'allentamento dovuto a vibrazioni, sbalzi di temperatura o spostamenti di carico.

Quindi, a cosa servono le rondelle elastiche? In parole povere, aiutano a garantire che il dado o il bullone rimanga saldamente in posizione anche se sottoposto a movimenti o sollecitazioni costanti. 

Che si lavori con componenti elettronici, motori o macchinari pesanti, la tensione aggiuntiva di una rondella elastica può fare la differenza tra stabilità e guasto meccanico.

Perché utilizzare le rondelle elastiche?

Il motivo principale per cui si utilizzano le rondelle elastiche è impedire che gli elementi di fissaggio si allentino nel tempo. Ecco perché sono spesso incluse negli assemblaggi:

  • Resistenza alle vibrazioni: Macchinari o veicoli in movimento possono causare l'allentamento degli elementi di fissaggio. Le rondelle elastiche assorbono parte dell'urto.
  • Compensazione per espansione/contrazione: Le fluttuazioni di temperatura possono causare l'espansione o la contrazione dei componenti metallici. Le rondelle elastiche assecondano questo movimento.
  • Precarico mantenuto: Aiutano a mantenere la tensione sul bullone anche se il materiale sottostante si comprime leggermente.

Quindi, perché utilizzare le rondelle elastiche? Servono principalmente a preservare l'integrità del fissaggio in condizioni difficili.

4 tipi di rondelle elastiche

Esistono diversi tipi di rondelle elastiche, ciascuna adatta a usi diversi:

Rondelle elastiche di sicurezza (elicoidali)

Sono i più comuni e hanno l'aspetto di un anello con un'apertura. La loro forma attorcigliata applica la tensione della molla quando viene compressa.

Rondelle elastiche ondulate

Caratterizzati dalla loro forma curva, garantiscono una deflessione bilanciata e una pressione moderata.

Sono ideali quando lo spazio è limitato ed è necessaria una distribuzione più uniforme del carico.

Rondelle di sicurezza dentate

Chiamate anche rondelle dentellate, presentano denti o creste che penetrano nella superficie del materiale per impedirne lo scivolamento.

Rondelle coniche (Belleville)

Queste lavatrici, dalla forma conica, offrono un'elevata capacità di carico in uno spazio ridotto e sono impilabili per una maggiore capacità di movimentazione del carico.

Comprendere queste distinzioni ti aiuterà a scegliere la molla di bloccaggio della rondella più adatta alla tua applicazione.

Come usare le rondelle elastiche

Sapere come usare le rondelle elastiche garantisce di ottenere tutti i vantaggi. In genere, la rondella elastica viene posizionata tra l'elemento di fissaggio (un dado o un bullone) e la superficie che deve fissare.

Questo posizionamento consente la compressione durante il serraggio del bullone, esercitando una forza costante sul dado per mantenerlo in posizione.

Quando è opportuno utilizzare una rondella elastica? Consideratela in situazioni in cui:

  • L'articolazione potrebbe subire vibrazioni
  • Il materiale superficiale può comprimersi nel tempo
  • Stai lavorando con componenti dinamici o in movimento

Ricordatevi che non tutti i giunti necessitano di una rondella elastica, soprattutto se gli elementi di fissaggio sono già dotati di funzioni di bloccaggio o se il precarico non è fondamentale.

Le rondelle elastiche funzionano?

Sì, le rondelle elastiche funzionano, ma la loro efficacia dipende dalla corretta applicazione. 

Se abbinati alla giusta dimensione del bullone e alla giusta coppia, creano sufficiente attrito per ridurre le possibilità di allentamenti involontari. 

Tuttavia, in ambienti ad alta vibrazione come quelli aerospaziali o nelle applicazioni automobilistiche pesanti, potrebbe essere necessario combinarli con meccanismi di bloccaggio aggiuntivi per ottenere risultati ottimali.

Detto questo, non tutte le rondelle elastiche sono uguali. Materiali di bassa qualità, un'installazione non corretta o il loro utilizzo in applicazioni non dinamiche possono limitarne le prestazioni.

A cosa servono le rondelle elastiche?

In parole povere, a cosa servono le rondelle elastiche? Sono progettate per mantenere la tensione e impedire l'allentamento degli elementi di fissaggio. Sono particolarmente utili:

  • Nei motori, dove l'espansione termica è costante
  • Nelle applicazioni ferroviarie o marittime esposte a vibrazioni costanti
  • Negli assemblaggi elettronici che richiedono parti portanti compatte

Non sono obbligatori per ogni utilizzo, ma sono essenziali quando l'integrità del giunto potrebbe essere compromessa da movimenti, vibrazioni o cedimenti del materiale.

Come rimuovere le rondelle elastiche

Se ti stai chiedendo come rimuovere le rondelle elastiche, la buona notizia è che il procedimento è semplice. 

Basta svitare il bullone o il dado come di consueto. In alcuni casi, soprattutto in presenza di ruggine o deformazioni, potrebbe essere necessario usare delle pinze per staccare la rondella. 

Controllare sempre che la rondella non sia deformata; in tal caso, sostituirla prima di rimontarla.

Le rondelle elastiche sono riutilizzabili?

Tecnicamente sì, ma dipende dalle condizioni della lavatrice. 

Le rondelle elastiche sono riutilizzabili solo se non hanno perso la loro tensione o non hanno subito affaticamento, crepe o deformazioni permanenti. 

Se la rondella appare piatta, arrugginita o danneggiata, è meglio sostituirla. Il riutilizzo di rondelle danneggiate può causare il cedimento del sistema di fissaggio.

Hai sempre bisogno di una rondella elastica?

No, non è sempre necessario usare una rondella elastica, ma in determinate condizioni è essenziale. 

Ad esempio, in assemblaggi statici senza vibrazioni, potrebbe essere sufficiente una rondella piana. 

Al contrario, gli ambienti dinamici come motori, pompe o nastri trasportatori traggono quasi sempre vantaggio dalle rondelle elastiche.

Alternative alle rondelle elastiche

Sebbene le rondelle elastiche siano estremamente versatili, alcune applicazioni potrebbero trarre vantaggio da alternative quali:

  • Composti bloccafiletti (ad esempio, Loctite)
  • Dadi di bloccaggio con inserto in nylon
  • Dadi con coppia prevalente
  • Bulloni flangiati dentellati

A seconda dei requisiti di progettazione e delle condizioni ambientali, queste alternative possono talvolta avere prestazioni migliori delle rondelle elastiche.

Rondelle elastiche ondulate: uno sguardo più da vicino

Una menzione speciale merita la rondella elastica ondulata. 

A differenza delle rondelle split che applicano la forza in una sola direzione, le rondelle ondulate forniscono una pressione distribuita su più punti. 

Ciò li rende ideali per materiali sottili o quando il controllo della flessione è fondamentale.

Grazie alla loro forma, le rondelle elastiche ondulate si comprimono sotto carico mantenendo costante la rigidità della molla. 

Vengono spesso utilizzati nell'elettronica, nei piccoli motori e nelle applicazioni in spazi ristretti.

Configurazioni della molla di bloccaggio della rondella

Se si utilizza una molla di bloccaggio della rondella in un assemblaggio impilato o a strati, assicurarsi di abbinarla correttamente alle altre rondelle. 

Una domanda frequente riguarda il posizionamento: “La rondella piana deve essere posizionata prima o dopo la rondella elastica?

La risposta generale è: se si utilizzano entrambi, la rondella piana deve essere posizionata contro la superficie del materiale, mentre la rondella elastica deve essere posizionata tra la rondella piana e la testa del dado o del bullone. 

Questa configurazione garantisce che la rondella elastica aderisca alla vite di fissaggio mentre la rondella piatta protegge la superficie.

Conclusione: le rondelle elastiche sono necessarie?

Riassumendo, le rondelle elastiche sono necessarie in molte applicazioni, ma non in tutte. 

Se il tuo progetto prevede movimento, calore o vibrazioni, una rondella elastica fornisce il supporto necessario per mantenere gli elementi di fissaggio ben saldi ed evitare danni o guasti. 

Per fare la scelta giusta è fondamentale conoscere i diversi tipi di rondelle elastiche, sapere come utilizzarle e valutare le esigenze del proprio assemblaggio.

Sebbene esistano alternative, la semplicità e l'efficacia delle rondelle elastiche continuano a renderle una soluzione affidabile in innumerevoli settori.

Risorse

CNRL Fasteners utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

  1. Quando usare le rondelle elastiche: una guida completa
  2. Come funzionano le rondelle elastiche e quando utilizzarle
  3. Una guida completa alle rondelle elastiche